Quando il Quilombo Trentino ha presentato un progetto al fondo della Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi in Italia), eravamo pieni di entusiasmo, il nostro aiuto avrebbe permesso agli attivisti italiani di Operazione Colomba e del Popular Struggle Coordination Coommitee di muoversi più agilmente nelle colline a Sud di Hebron e negli altri posti della Palestina. Acquistare un mezzo, non solo voleva dire poter monitorare un area più grande ma anche permettere agli attivisti di espandere in altre aree della West Bank l’esempio della resistenza popolare nonviolenta.
Categoria: notizie dal mondo
Testimonianza da Lesbo
Nadia, volontaria di Operazione Colomba e Quilombo Trentino ha raccontato, domenica 5 settembre, durante un incontro pubblico dal titolo “Il dovere di raccontare”, la sua esperienza di incontro con i profughi a Lesbo in Grecia. Il suo racconto parla di storie di vita e ci ricorda come tutta questa umanità spinga per poter avere un futuro migliore, Riportiamo di seguito la registrazione dell’incontro, andata in diretta anche sulla nostra pagina Facebook,
Il dovere di raccontare
Il diario di Nadia, volontaria trentina di Operazione Colomba e Quilombo Trentino al ritorno dalla sua esperienza a Lesbo, sui confini d’Europa.
Sono stata in Albania due anni e mezzo con la Colomba eppure mai ho sentito così forte il bisogno e il dovere di raccontare come da cinque giorni a questa parte, quando sono arrivata sull’isola di Lesbo.
Il dolore delle famiglie albanesi era un dolore intimo, profondo, e così sentivo che andava raccontato, piano, prendendosi il tempo di rielaborarlo, sottovoce, sussurrato alle orecchie di chi si prendeva il tempo per capirlo. Continua a leggere “Il dovere di raccontare”
La rotta balcanica: viaggio da Bihać a Trieste
Continua a leggere “La rotta balcanica: viaggio da Bihać a Trieste”
AKKAR – Vita e cronache dal confine siriano
Ci piace presentarvi questa bella mostra di un giovane fotografo, Luca Cilloni, che durante la sua esperienza come volontario di Operazione Colomba in Libano ha fotografato molti momenti della quotidianità di un campo profughi di siriani in Libano.
Il Libano è un Paese grande quanto l’Abruzzo con una popolazione totale di circa sei milioni di persone. La storia libanese è segnata da un forte conflitto civile, dal quale ancora la popolazione fatica a riprendersi: vi è un alto livello di povertà, una forte corruzione politica e una divisione settaria a livello sociale. Il Libano è il paese che ospita la più grande popolazione di profughi pro capite al mondo. Vi è una grande comunità palestinese, di circa mezzo milione di persone, fuggite dai conflitti del 1948 e tuttora in attesa di fare ritorno in Palestina. Inoltre dal 2011, con l’inizio della guerra in Siria, molti siriani si sono “rifugiati” in Libano, nella speranza che il conflitto finisse presto. Non vi sono dati ufficiali di quanti siriani ci siano in Libano ad oggi: le stime indicano tra un milione e mezzo e due milioni di persone. Akkar è la regione settentrionale del Libano, che confina con la Siria. È una regione molto povera e provata dalle tante tensioni sociali e confessionali, che ha vissuto le conseguenze della guerra siriana al confine: gli echi delle bombe, i flussi migratori, la violenza del conflitto. Il Libano non ha firmato la Convenzione di Ginevra del 1951: i profughi non possono quindi chiedere asilo e il governo non è tenuto a concedere loro protezione e accoglienza. Continua a leggere “AKKAR – Vita e cronache dal confine siriano”
Beyond Borders: interviste oltre i confini d’Europa – Dal Senegal all’Europa
Frontiere e Migrazioni: ne parliamo con Lamarana Diallo, migrante e attivista senegalese che ha vissuto in prima persona il viaggio attraverso l’Africa ed il Mediterraneo centrale.
Martedì 18 maggio ore 18.30 diretta streaming.
Continua a leggere “Beyond Borders: interviste oltre i confini d’Europa – Dal Senegal all’Europa”
Messaggi dalla Palestina
La piazza di domenica 16 maggio a Trento è stata bella, vivace e partecipata, riscaldata da cori e tante voci diverse.
Per noi è stato importante partecipare per condividere con tutte e tutti le parole che ci hanno affidato Dr. Salam Khashan (che nel 2019 ha portare la sua testimonianza in una serata a Villa Lagarina organizzata con gli amici di Social Catena), di Sami di Youth Of Sumud (il gruppo di giovani resistenti nonviolenti di Tuwani), Jennifer (volontaria di Operazione Colomba attualmente in Palestina).
Un grande grazie a Pace per Gerusalemme , Forumpace Trentino , Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo e a tutte le associazioni che ha organizzato la giornata. Di seguito i messaggi che abbiamo condiviso
Continua a leggere “Messaggi dalla Palestina”
Colombia, Comunità Papa Giovanni XXIII: «l’Italia chieda di fermare la repressione»

Rilanciamo e condividiamo il comunicato stampa della Comunità Papa Giovanni XXIII in merito alla grave situazione colombiana.
«Esprimiamo profonda preoccupazione per quanto sta accadendo in questi giorni in Colombia. Auspichiamo un’azione urgente da parte del Governo italiano affinché venga richiesto allo Stato colombiano di fermare la repressione degli scioperi e delle manifestazioni e garantire il diritto alla libertà di riunione pacifica, come sancito dall’art. 37 della loro Costituzione.»
E’ quanto dichiara Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, in merito alla repressione delle manifestazioni iniziate la settimana scorsa per protestare contro il progetto di riforma fiscale, poi ritirato dallo stesso governo. Nel corso delle proteste vi sono state 21 persone uccise tra i manifestanti, 2 tra gli agenti di polizia, 87 desaparecidos ed oltre di 800 feriti.
«Facciamo nostre le preoccupazioni di Mons. Monsalve, Arcivescovo di Cali, – prosegue Ramonda – che denuncia aggressioni alla Missione di Verifica, formata da personale ONU e membri della Chiesa Cattolica, che stava monitorando la situazione.»
«Ci uniamo alle organizzazioni per i Diritti Umani nel rifiutare e condannare ogni forma di violenza. – conclude il presidente delle Comunità di don Benzi – Pertanto chiediamo che vengano promossi ambiti di dialogo ed azioni costruttive per superare la crisi umanitaria che sta attraversando il Paese.»
Beyond Borders: interviste oltre i confini d’Europa – Mediterraneo centrale e Lesbo
Frontiere e migrazioni, ne parliamo con Danilo Campailla, fotoreporter che collabora con diverse agenzie di stampa e organizzazioni umanitarie, testimone del flusso migratorio nel Mediterraneo centrale a bordo di navi umanitarie impegnate in operazioni SAR, reporter dall’isola di Lesbo.
Sabato 17 aprile, ore 17:00 in diretta streaming sulle pagine Facebook di Operazione Colomba e Quilombo Trentino e sul canale YouTube di Operazione Colomba.
Intervista a volontarie di Quilombo Trentino
Volontarie di Quilombo Trentino raccontano alla trasmissione Pietre Vive di Telepace Trento del 27 marzo 20221. la loro esperienza al fianco dei profughi siriani in Libano con Operazione Colomba